Claudio Milano - UKIYOE (Mondi Fluttuanti)
NichelOdeon/InSonar & Francesco Paolo Paladino
“UKIYOE (Mondi Fluttuanti) – Quickworks & Deadworks”
CD + DVD film + DVD videoclip
Etichetta: Snowdonia dischi (SW077)
Distribuzione: Audioglobe
In Vendita:
www.claudiomilano.it/ukiyoe/
http://www.snowdonia.it/
http://www.audioglobe.it/
AUDIO LINK:
https://soundcloud.com/nichelodeon
https://soundcloud.com/insonar
SINGOLO:
TUTTI I LIQUIDI DI DAVIDE
Una Ballata LGBT “Dada Pop”:
https://www.youtube.com/watch?v=fa00A3YEyRA&feature=youtu.be
Questa canzone parla dell'amore tra un uomo e un bel palloncino di nome Davide
Dedicato all'amore in ogni sua forma, contro ogni razzismo e pregiudizio
COMUNICATO STAMPA:
“Vivere momento per momento, volgersi interamente alla luna, alla neve, ai fiori di ciliegio e alle foglie rosse degli aceri, cantare canzoni, bere sake, consolarsi dimenticando la realtà, non
preoccuparsi della miseria che ci sta di fronte, non farsi scoraggiare, essere come una zucca vuota che galleggia sulla corrente dell’acqua: questo, io chiamo ukiyo”
Asai Ryōi (1662)
Un racconto per suoni, parole, immagini pittoriche e filmiche.
Tema, l'acqua e i suoi flussi, che alterano coscienze, mescolando, avvicinando, allontanando percorsi di vita e idee.
Accanto al timoniere Claudio Milano, coi suoi moniker NichelOdeon/InSonar, il fido sound designer Paolo Siconolfi e tanti, tanti ospiti.
Stefano Giannotti del progetto OTEME, Vittorio Nistri di Deadburger Factory, Alessandro Seravalle di Garden Wall/Genoma, i compositori Josed Chirudli ed Erica Scherl, Vincenzo Zitello, Marcello
Bellina dei MoRkObOt, Vito Antonio Indolfo degli AcomeandromedA, Mimmo Frioli dei Karma in Auge, Marco Tuppo di Liir Bu Fer e Nema Niko, Camillo Pace, i jazzisti Stefano Ferrian, Massimiliano Milesi,
Francesco Chiapperini e Luca Pissavini, la chitarra “avant” di Eugenio Sanna, l'arpa di Raoul Moretti, le percussioni e le conchiglie australiane di Enten Hitti, le, incredibili, voci estese di
Stefano Luigi Mangia, Dalila Kayros, del soprano lirico Laura Catrani e dell'artista belga Erna Franssens, un'intera sezione di archi e fiati, associati all'elettronica e alle percussioni creative di
Andrea Quattrini.
Se in “Il Gioco del Silenzio” nel DVD “Come sta Annie?” e nei live “Cinemanemico” e “NO”, lo strumento su cui fondava l'intera materia era il pianoforte, in “Bath Salts” era l'arpa, in “L'Enfant et
le Ménure” il laptop, qui è la fisarmonica (o l'harmonium), che trova nelle dita di Fabio Zurlo, la via preferenziale per la creazione di un “Mediterranean Rock In Opposition” che mescola generi
d'ogni epoca e latitudine, nella definizione di un mosaico ora a fuoco, ora profondamente astratto. Edificazione e dissoluzione della forma, perché ciascun ospite, in qualità di compositore, ha
realizzato un suo arrangiamento per i brani, che capitan Milano ha gestito in studio assegnando ad ognuno di questi un canale, alzato e abbassato in maniera performativa ed estemporanea, come in un
gioco di maree, fino a definire una forma ora densa, ora estremamente trasparente.
Il disco, che contiene anche sonorizzazione di una lirica di Rilke e di un estratto dall'Antico Testamento, è associato al DVD “Quickworks & Deadworks” del regista d'avanguardia Francesco Paolo
Paladino, ideatore del concept dell'opera e di due liriche del disco. Un mediometraggio dai tratti simbolisti e surreali e dall'eleganza Art Nouveau. Un delicato e poetico bozzetto con la
partecipazione di Carolina Migli Batyeson, Giada Galeazzi, Gianluca Prati, Luka Moncaleano e con musiche tratte dal CD.
Il tutto, in digipack cartonato con illustrazioni e dipinti, a tema “maree e meduse”, anche queste ad opera di Claudio Milano, uscirà il 18 Novembre e sarà anticipato in rete, da un singolo non
incluso nel lavoro, la ballata “Tutti i Liquidi di Davide", con la partecipazione di Vanni Floreani al cister e la cornamusa, le percussioni di Ermes Ghirardini, elettronica e violoncello di Vincenzo
Vitti, dell'ensemble “La Vaga Harmonia”.
Sarà prevista un'edizione limitatissima dell'opera, con plaquette di Gloria Chiappani, ciascuna delle quali riporterà parte di una breve composizione (frequenza di note, poesie manoscritte +
illustrazione fatta a mano da Milano) inedita, dal titolo "U-ki-yo-E".
Al mare, dove tutto nasce, finisce, si rigenera.