Il nuovo numero della collana paperOFF di [dia•foria
è il saggio breve del cantante e compositore Stefano Luigi Mangia: Fonè, i rischi di un disequilibrio
somato-gnosico-ambientale.
Il saggio è disponibile in due formati: uno standard più leggibile ed un altro in una versione grafica più sperimentale (ricordiamo a tal proposito il primo numero dipaperOFF dedicato al progetto Bootleg).
"Definire la Fonè è un tentativo arduo e complesso, forse utopico, perché all’orizzonte si dischiudono molteplici ed intersecanti riflessioni legate alle più diverse discipline spesso insolute e legate ai misteri della psiche [...]“
Questo lavoro di Stefano Luigi Mangia rappresenta la tessera di un mosaico più ampio ancora in costruzione e cioè la ricerca e la definizione da parte dell'autore di un nuovo vocabolario per la vocalità, ormai compromessa da canoni ripetuti, eccessi di imitazione e alienazione dovuta al "villaggio globale". L'interesse che suscita il saggio di Mangia è nella prospettiva che si pone: ci troviamo di fronte a uno scritto propedeutico, una palestra piena di attrezzi, per il momento solo sfiorati con le dita, ma non utilizzati, che annuncia un progetto molto ambizioso. Mangia va a toccare un ampio spettro di declinazioni in cui la 'voce' e la 'vocalità' verranno affrontate: musicale, filosofica, foniatrica, sociologica, linguistica, antropologica, e in questo saggio breve ci dà il senso di uno studio profondo e rigoroso, non privo di alcune invenzioni verbali e di certe perifrasi che si distaccano felicemente dalla letteratura esclusivamente tecnica.
"[...]Stiamo parlando di quell’inarrestabile appiattimento culturale nel quale siamo immersi e la cui notevole densità avvolge sempre più spesso e in maniera involontaria anche i corpi più reattivi, fino a renderne atrofizzati l’autonomia di movimento, di pensiero e di azione. La conseguenza più prevedibile è l’alienazione dell’Essere e dunque anche della vocalità come sua espressione di flatus vocis. [...]"
Dato il carattere sperimentale della
ricerca, [dia•foria non poteva che abbracciare il progetto e inaugurare con esso una collaborazione ad ampio respiro con l'autore.
Il saggio può essere scaricato nella versione E-BOOK oppure nella versione POSTER.
Buona lettura.